La museruola
Spesso sorge questa domanda: “quando è necessaria la museruola è obbligatoria? Quando è necessario togliere la museruola per cani?”
L’introduzione della museruola nella vita del cane è un argomento molto controverso, infatti sono pochi i proprietari che s’impegnano nell’adottarla, mentre la maggior parte delle volte non l’adottano perché pensano sia una forzatura e non sia necessaria. Che cos’è la museruola e a cosa serve? La museruola è un oggetto, a forma tronco-conica, che può essere sia di tessuto, plastica o di ferro, che si applica sul muso del cane.
La normativa che regola la conduzione del cane da parte del proprietario, o di chi ha la custodia del cane in quel momento, richiede che vengano adottate delle misure di sicurezza per prevenire danni o lesioni a persone o cose. Tra le misure che vengono indicate, oltre al guinzaglio, che deve essere lungo al massimo un metro e mezzo, c’è l’obbligo di portare con sé la museruola. Questo vuol dire che, se siamo in passeggiata senza avere con noi la museruola e un vigile ci ferma per un controllo, siamo passibili di multa.
Questo tuttavia non significa che il cane debba indossarla sempre, la norma infatti prevede solo che il proprietario abbia con sé la museruola e che andrà poi applicata al cane unicamente nel caso si presenti una situazione che mette in pericolo persone e cose, oppure se ci viene chiesto esplicitamente dalle autorità.
Introdurla correttamente nella vita del cane
A discapito della prima impressione, che fa acquisire punti alle museruole in tessuto, rispetto a quelle orribili, la museruola a gabbia per cani, sono proprio queste ultime le migliori.
Questo perché quelle in tessuto, se non strette tanto da chiudere la bocca del cane, non impediscono del tutto il morso e stringerle fino a chiudere la bocca vuol dire non farli respirare in maniera adeguata e, in più, fare pressione sul muso, che è una zona molto delicata, è davvero sgradevole per il cane, mentre quelle a gabbia gli consentono, invece, di tenere la bocca aperta e respirare adeguatamente, senza avere la possibilità di mordere.
Quale museruola per cane è più adatta?
A discapito della prima impressione, che fa acquisire punti alle museruole in tessuto, rispetto a quelle orribili a gabbia, sono proprio queste ultime le migliori.
Questo perché quelle in tessuto, se non strette tanto da chiudere la bocca del cane, non impediscono del tutto il morso e stringerle fino a chiudere la bocca vuol dire non farli respirare in maniera adeguata e, in più, fare pressione sul muso, che è una zona molto delicata, è davvero sgradevole per il cane, mentre quelle a gabbia gli consentono, invece, di tenere la bocca aperta e respirare adeguatamente, senza avere la possibilità di mordere.
Se la museruola è una cosa utile, come fargliela accettare? Come possiamo inserirla nel modo più corretto?
La prima cosa da parte nostra, è averne familiarità e padronanza nell’allacciarla correttamente, evitare di fargliela indossare a forza, e che la museruola si adatti perfettamente al muso del cane, ricordiamoci che l’inserimento della museruola nella vita del cane va fatto gradualmente, con pazienza utilizzando buon cibo, gratificazione sociale e gioco.
Cerchiamo di fargli conoscere la museruola come un gioco e non una forzatura, quindi presentiamola attraverso un rituale riconoscibile e rassicurante, si può iniziare usando la museruola come se fosse una ciotola, lasciandola a terra, magari spalmata con qualche cibo che al nostro amico piace leccare, in modo da fargli infilare il muso nel cestello, poi progressivamente la si potrà allacciare, giocare un po’, e slacciargliela prima che provi fastidio nell’indossarla.
Dai uno sguardo ai nostri articoli Pet : Ovali / Divanetti / Materassini / Federe dedicati agli amici a 4 zampe, leggi tutto il nostro Blog Mediatex o visita la nostra HOME con il nostro SHOP, valutando i nostri Servizi e metodi di Pagamento.
Seguici su :

